L’area di lavoro si trova dopo la contrazione. È un tratto di sezione costante, dove vengono assemblati i modelli da testare, e le dimensioni della sezione trasversale sono maggiori dei modelli. È realizzata in resina acrilica trasparente per consentire di osservare i modelli. Questa sezione include un tubo statico di Pitot nella parte superiore per studiare la pressione statica, la pressione dinamica e la pressione totale.
All’uscita del tunnel è presente un diffusore per evitare la generazione di turbolenze, che possono danneggiare la qualità della corrente nell’area di lavoro.
Un ventilatore assiale, posizionato all’estremità di scarico del tunnel, garantisce un profilo di velocità più uniforme nell’area di lavoro.
Sono presenti sessanta diverse prese idonee per le prese di pressione (lungo il tunnel e nei diversi modelli). L’unità comprende trenta sensori di pressione differenziale per misurare la pressione statica.
I modelli sono montati su un portello circolare e sono accoppiati all’area di lavoro per sigillare l’apertura. Sono fissati tramite manopole sulla parete laterale dell’area di lavoro.
Questa unità controllata da computer è fornita con il sistema di controllo computerizzato EDIBON (SCADA) e comprende:
l’unità stessa + una scatola di interfaccia di controllo + una scheda di acquisizione dati + pacchetti software di controllo computerizzato, acquisizione dati e gestione dati, per il controllo del processo e di tutti i parametri coinvolti nel processo.